Anatomia di una landing page: cos'è e come impostarla 1

Anatomia di una landing page: cos’è e come impostarla

Quante volte ti è capitato di cliccare su un banner pubblicitario all’interno di un sito, su un annuncio Google oppure semplicemente su un post Facebook e atterrare su un altro sito? Ecco, questa è una landing page, una “pagina di atterraggio” dove puoi raccontare la tua offerta, raccogliere in maniera produttiva i dati dell’utente tramite la compilazione di un form, e perché no, spingerlo direttamente all’acquisto … Continua a leggere Anatomia di una landing page: cos’è e come impostarla

Vendita diretta delle camere in hotel: booking engine o vendita tramite email e telefono?

Vendita diretta delle camere: meglio il booking engine o email e telefono?

Oggi voglio proporti un gioco, semplice per quanto illuminante: trova le differenze tra due immagini! La prima immagine rappresenta il grafico di Google Analytics (correttamente configurato) che traccia tutte le prenotazioni online ricevute dal sito web di un hotel di Rimini (nostro cliente) nel periodo dal 01/01/2018 al 24/01/2018. I dati sono molto, molto buoni, in particolare: € 87.025,75 il fatturato delle camere vendute (soldi … Continua a leggere Vendita diretta delle camere: meglio il booking engine o email e telefono?

Le metriche di Google AdWords: quali sono le più importanti?

Le metriche di Google AdWords: quali sono le più importanti?

Il mese di marzo sta per terminare e, come da prassi, in TITANKA! è tempo di fornire ai nostri clienti i report sugli investimenti in Google AdWords per il mese appena trascorso. Quali dati è giusto mostrare per rendere comprensibile l’andamento delle campagne in modo immediato, senza confondere o tediare chi leggerà il report? Se utilizzi la piattaforma o se ti è capito anche solo una … Continua a leggere Le metriche di Google AdWords: quali sono le più importanti?

La Pasqua inaugura la stagione turistica: il tuo hotel è pronto?

La Pasqua inaugura la stagione turistica: il tuo hotel è pronto?

Tra poco più di una settimana sarà Pasqua. Se hai hotel stagionale, sai bene cosa significa: dalla prossima settimana in poi, la tua struttura aprirà le porte per la stagione estiva! Hai seguito i nostri consigli e hai già ricevuto molte prenotazioni? Oppure ricevi molte richieste, ma poche vanno a buon fine? In entrambi i casi, ci sono delle azioni che puoi fare per migliorare … Continua a leggere La Pasqua inaugura la stagione turistica: il tuo hotel è pronto?

1

Vendere camere online: la grande bugia che TUTTI ti raccontano!

Oggi voglio svelarti, una volta per tutte, la grande BUGIA della vendita online delle tue camere, che sono anni che ci viene raccontata. Se gestisci un hotel di tipo “city” (ovvero situato in una grande città e con un mercato business) leggi attentamente questo articolo perché è importante che tu sappia quello che nessuno ti ha mai detto. Se gestisci un hotel “leisure” (ovvero un hotel per … Continua a leggere Vendere camere online: la grande bugia che TUTTI ti raccontano!

Google Hotel Ads: vendere il tuo hotel direttamente su Google 5

Google Hotel Ads: vendere il tuo hotel direttamente su Google

Per una struttura ricettiva, la promozione sui motori di ricerca è una jungla: ogni giorno gli albergatori e addetti del settore devono districarsi tra promozione a pagamento, posizionamento organico, posizionamento su Google My Business e molto altro. La lotta contro portali e OTA è sempre serrata per chi vuole disintermediare. Da qualche tempo, Google, viene incontro agli albergatori attraverso uno strumento di promozione e vendita … Continua a leggere Google Hotel Ads: vendere il tuo hotel direttamente su Google

Trovare i clienti: 5 consigli di marketing per hotel

Come trovare clienti per il tuo hotel in 5 mosse

Le persone non si aspettano, sono i treni che si aspettano, alle persone bisogna andargli incontro. Conosci questo proverbio? Se ci pensi bene, questo proverbio non sbaglia, è assolutamente vero che bisogna andare incontro alle persone: anche nel marketing! Seguimi, ti spiego meglio cosa intendo dire. Se teniamo in particolar modo a una persona, per dimostrarle quanto le siamo legati e quanto siamo desiderosi di … Continua a leggere Come trovare clienti per il tuo hotel in 5 mosse

Recall: che cos'è e perché deve essere diventare parte integrante della tua strategia di comunicazione?

Recall: che cos’è e perché deve diventare parte integrante della tua strategia di comunicazione

Recall: se segui questo blog e il gruppo Facebook “Metodo Professionale di Vendita Camere“, sicuramente avrai sentito questo termine un sacco di volte, in particolare negli ultimi mesi. Ne parliamo spesso quando facciamo consulenza strategica nelle strutture turistiche che si affidano a noi. Questa attività è però ancora poco conosciuta e rischia di essere fraintesa: quando proponiamo un’attività di recall, infatti, spesso ci sentiamo rispondere: “no, ma … Continua a leggere Recall: che cos’è e perché deve diventare parte integrante della tua strategia di comunicazione

La sindrome dello struzzo nel marketing per hotel: ne soffri anche tu? 1

La sindrome dello struzzo nel marketing per hotel: ne soffri anche tu?

Oggi voglio parlarti di una “malattia” diffusa tra molti albergatori: la sindrome dello struzzo! In genere questa “sindrome” da Hotel-Super-Eroe entra in gioco dopo una stagione particolarmente buona, dopo aver fatto il pienone per un periodo specifico o più semplicemente, dopo aver inanellato molte prenotazioni per un evento. Cosa succede nello specifico? Pensi che il tuo hotel sia il migliore e che i clienti siano … Continua a leggere La sindrome dello struzzo nel marketing per hotel: ne soffri anche tu?